Siamo una
community di

Allontanamento Piccioni a Roma: Tecniche Efficaci e Normative da Conoscere

Il problema dell’allontanamento piccioni a Roma è sempre più sentito da condomini, aziende e amministrazioni pubbliche. I piccioni, seppur parte integrante del paesaggio urbano, possono causare danni strutturali agli edifici, compromettere l’igiene degli spazi pubblici e privati e trasmettere malattie attraverso guano e parassiti. In una città storica e densamente abitata come Roma, la presenza eccessiva di volatili comporta criticità che richiedono interventi mirati e rispettosi delle normative vigenti.

Esistono diverse tecniche per gestire in modo efficace la presenza dei piccioni, ed è fondamentale conoscerle per scegliere la soluzione più adatta al contesto specifico. Allo stesso tempo, è importante agire nel rispetto della legge, poiché i piccioni sono tutelati e non possono essere eliminati, ma solo dissuasi.

Perché allontanare i piccioni

I motivi che rendono necessario l’allontanamento dei piccioni a Roma sono molteplici:

  • Accumulo di guano su cornicioni, terrazzi e balconi, che causa danni alle superfici e compromette l’estetica degli edifici
  • Possibile trasmissione di malattie come istoplasmosi, salmonellosi e criptococcosi
  • Ostruzione di canali di scolo e pluviali, con rischio di infiltrazioni e danni strutturali
  • Invasione di sottotetti, solai e spazi condominiali con nidi, piume e rumori costanti
  • Problemi di sicurezza nei pressi di impianti industriali, aree alimentari e spazi pubblici

Tecniche di allontanamento più utilizzate

Nel contesto urbano romano, le tecniche di allontanamento piccioni devono essere efficaci ma non invasive. Ecco le principali soluzioni adottate da professionisti del settore.

Reti anti-intrusione

Le reti in polietilene ad alta resistenza sono una delle soluzioni più efficaci per impedire ai piccioni di entrare in spazi chiusi come sottotetti, balconi e logge. Sono resistenti alle intemperie e praticamente invisibili.

Dissuasioni meccaniche

I dissuasori a punta, chiamati anche “spuntoni”, vengono installati su cornicioni, grondaie e davanzali per evitare l’atterraggio dei piccioni. Sono disponibili in acciaio inox o policarbonato e non provocano danni ai volatili.

Sistemi elettrificati

Le barriere elettrificate a basso voltaggio trasmettono impulsi innocui ma fastidiosi per scoraggiare la sosta dei piccioni. Sono utilizzate soprattutto su monumenti, edifici storici e strutture architettoniche di pregio.

Gel repellente

Alcuni prodotti in gel creano una superficie viscida e sgradevole al tatto per i volatili. Vengono applicati su superfici piane e durano diversi mesi. Sono inodori e trasparenti, ideali per ambienti sensibili.

Dispositivi acustici o visivi

Esistono sistemi a ultrasuoni, riflettori a specchio o sagome di rapaci che hanno funzione dissuasiva. Tuttavia, i piccioni tendono ad abituarsi a questi sistemi se non combinati con altre soluzioni.

Normativa e responsabilità

L’allontanamento piccioni a Roma deve essere effettuato nel rispetto delle normative vigenti. I piccioni sono considerati fauna selvatica urbana e non possono essere abbattuti o catturati senza autorizzazioni specifiche. È quindi vietato l’uso di veleni o metodi cruenti.

Le responsabilità per la gestione dell’infestazione ricadono sul proprietario o sull’amministratore dello stabile interessato. In caso di edifici pubblici o beni sottoposti a vincoli, è necessario ottenere autorizzazioni aggiuntive, ad esempio dalla Sovrintendenza ai Beni Culturali.

In ambito condominiale, l’intervento deve essere deliberato dall’assemblea se riguarda parti comuni. Tuttavia, in caso di urgenza, l’amministratore può attivarsi anche senza previa approvazione.

Frequenza e manutenzione degli interventi

L’efficacia dell’allontanamento piccioni dipende anche dalla manutenzione periodica dei sistemi installati. Le reti devono essere controllate regolarmente per verificarne la tensione e l’integrità. I dissuasori meccanici devono restare puliti e liberi da nidi o detriti.

È spesso consigliato un sopralluogo annuale da parte di una ditta specializzata, che valuterà eventuali modifiche necessarie in base ai cambiamenti ambientali o comportamentali dei volatili.

Condividi su:

Diventa redattore

Da oggi anche tu puoi diventare il NOSTRO COLLABORATORE!

Inviaci notizie, foto, video, curiosità e tutto quello che reputi possa essere BELLO di Roma.

Ti trovi da solo o in compagnia di qualcuno in una piazza, una villa o un parco? Ti sei perso tra le tante stradine del centro storico? Stai vivendo un momento di relax in un posto incantevole di Roma?

Mandaci tutto e Noi penseremo a pubblicarlo.

Allega una foto, due righe o un articolo intero ma ricorda, Mi Piace Roma pubblicherà SOLO cose belle che raccontano la nostra città.

Dicci la tua