Patente Microcar: Chi Può Ottenerla e Come Funziona
La Patente Microcar è un documento indispensabile per guidare i cosiddetti quadricicli leggeri, ovvero quei veicoli comunemente noti come minicar o microcar. Sempre più diffusa tra i giovani dai 14 anni in su, questa patente consente di muoversi in autonomia con mezzi agili, compatti e pratici, ideali soprattutto per la mobilità urbana. Ma chi può ottenere la patente per le microcar? Qual è il percorso per conseguirla e quali sono le regole da rispettare? In questo articolo rispondiamo alle domande più frequenti, analizzando tutto ciò che serve sapere su questo tipo di abilitazione alla guida.
Cosa sono le microcar e a cosa servono
Le microcar, chiamate anche minicar o quadricicli leggeri, sono veicoli a quattro ruote caratterizzati da dimensioni ridotte, peso contenuto (inferiore a 425 kg) e motori con cilindrata fino a 50cc o potenza massima di 4 kW. Non possono superare la velocità di 45 km/h e sono progettate per offrire un’alternativa sicura e comoda ai ciclomotori, soprattutto per giovani conducenti o persone che si spostano spesso in città.
Grazie alla loro struttura chiusa, sono molto più sicure dei motorini in caso di pioggia o incidenti, e permettono il trasporto di un passeggero. Sono ideali per andare a scuola, al lavoro o per piccoli spostamenti quotidiani in ambito urbano.
Chi può ottenere la Patente Microcar
La Patente Microcar corrisponde alla categoria AM del sistema di patenti europeo. Possono ottenerla:
- I ragazzi che hanno compiuto 14 anni, previa frequenza a un corso teorico e pratico presso una scuola guida.
- I cittadini comunitari e extracomunitari residenti in Italia, purché in possesso dei requisiti psicofisici richiesti.
- Anche adulti e anziani che non possiedono la patente B possono richiederla per guidare una microcar.
Importante sottolineare che, fino ai 16 anni, è vietato trasportare passeggeri. Dai 16 anni in poi, invece, si può portare un passeggero a bordo, sempre che la microcar sia omologata per due persone.
Come si ottiene la patente per Microcar
Il percorso per conseguire la patente AM prevede diversi passaggi:
1. Iscrizione presso una scuola guida
Occorre iscriversi a un’autoscuola abilitata, presentando:
- Documento d’identità in corso di validità
- Codice fiscale
- Due fototessere
- Certificato medico
2. Corso teorico
Il corso comprende lezioni sulla segnaletica stradale, norme di comportamento, limiti di velocità, regole di precedenza, uso del casco (anche se non obbligatorio nelle microcar), e altri aspetti del Codice della Strada.
3. Esame teorico
Si tratta di un quiz a risposta multipla su un tablet, simile a quello per la patente B ma con contenuti specifici per la categoria AM. È necessario rispondere correttamente ad almeno 20 domande su 30.
4. Corso pratico ed esame di guida
Dopo aver superato l’esame teorico, si accede alle lezioni di guida su microcar. L’esame pratico si svolge su circuito chiuso e/o su strada aperta, sotto la supervisione di un esaminatore della Motorizzazione.
Validità e rinnovo della patente AM
La patente microcar ha una validità di 10 anni fino ai 50 anni di età, dopodiché si rinnova con scadenze più brevi:
- ogni 5 anni tra i 50 e i 70 anni
- ogni 3 anni tra i 70 e gli 80 anni
- ogni 2 anni oltre gli 80 anni
Il rinnovo richiede una visita medica e può essere effettuato presso le autoscuole o le ASL.
Microcar: vantaggi e limiti
Le microcar offrono numerosi vantaggi, soprattutto per i più giovani o per chi cerca un mezzo sicuro e comodo per gli spostamenti in città:
- Maggiore sicurezza rispetto a uno scooter, grazie alla carrozzeria chiusa e ai sistemi di sicurezza come cinture e freni a disco.
- Protezione dalle intemperie
- Possibilità di trasportare un passeggero (dai 16 anni in su)
- Consumi ridotti e costi contenuti
- Facilità di parcheggio
Tuttavia, presentano anche alcuni limiti da considerare:
- Velocità limitata a 45 km/h, inadatta per lunghi tragitti o percorsi extraurbani.
- Prezzo di acquisto elevato rispetto a un motorino (le microcar nuove partono da 9.000-10.000 euro).
- Assicurazione e manutenzione da gestire come per un’auto tradizionale.
Dove si può circolare con una microcar
Le microcar possono circolare su tutte le strade urbane ed extraurbane secondarie, ma non possono accedere ad autostrade, tangenziali e strade extraurbane principali, dove è richiesto un veicolo con potenza e prestazioni superiori.
In molte città italiane, inclusi i centri storici, le microcar sono viste positivamente anche dal punto di vista ambientale, perché molte versioni sono elettriche o ibride, contribuendo alla riduzione delle emissioni.
Un primo passo verso la mobilità autonoma
La patente microcar rappresenta per molti giovani il primo vero approccio alla mobilità autonoma. Non è solo un documento, ma anche una responsabilità e un’opportunità: imparare a muoversi nel rispetto delle regole, dei pedoni e degli altri automobilisti. Grazie a veicoli sempre più sicuri e tecnologici, guidare una microcar diventa oggi una soluzione moderna, sostenibile e adatta ai tempi.
Condividi su:
Diventa redattore
Da oggi anche tu puoi diventare il NOSTRO COLLABORATORE!
Inviaci notizie, foto, video, curiosità e tutto quello che reputi possa essere BELLO di Roma.
Ti trovi da solo o in compagnia di qualcuno in una piazza, una villa o un parco? Ti sei perso tra le tante stradine del centro storico? Stai vivendo un momento di relax in un posto incantevole di Roma?
Mandaci tutto e Noi penseremo a pubblicarlo.
Allega una foto, due righe o un articolo intero ma ricorda, Mi Piace Roma pubblicherà SOLO cose belle che raccontano la nostra città.
Dicci la tua