Siamo una
community di

Pratica Funeraria: Documenti, Tempi e Costi da Conoscere

Organizzare un funerale comporta non solo un forte coinvolgimento emotivo, ma anche la gestione di una serie di adempimenti burocratici indispensabili. La pratica funeraria racchiude l’insieme delle operazioni amministrative e logistiche necessarie per poter procedere legalmente alla sepoltura o alla cremazione di una persona defunta. Questi passaggi sono regolati da normative precise e devono essere completati entro tempi stabiliti, nel rispetto del defunto e dei suoi familiari.

Conoscere in anticipo i documenti richiesti, le autorizzazioni da ottenere, le tempistiche da rispettare e i costi da sostenere può aiutare le famiglie a orientarsi meglio in un momento tanto delicato.

Documentazione necessaria

Alla morte di una persona, è necessario avviare immediatamente la procedura amministrativa. I principali documenti richiesti per la pratica funeraria sono:

  • Certificato di morte: redatto dal medico curante o da quello del servizio di continuità assistenziale (guardia medica), è indispensabile per confermare l’evento.
  • Avviso di decesso: documento che va presentato all’Ufficio di Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso.
  • Certificato ISTAT: modulo statistico compilato dal medico, obbligatorio per fini amministrativi.
  • Documento d’identità e codice fiscale del defunto.
  • Documenti dell’intestatario della concessione cimiteriale, se si utilizza una tomba già di famiglia.
  • Eventuale dichiarazione del coniuge o dei parenti più prossimi, in caso di cremazione.

Se la morte avviene in ospedale, molte di queste operazioni vengono svolte dalla struttura stessa. In caso di decesso in abitazione privata, sarà l’agenzia funebre a farsi carico dell’avvio della pratica.

Autorizzazioni da richiedere

La pratica funeraria prevede una o più autorizzazioni rilasciate dal Comune o da enti competenti. Le principali includono:

  • Permesso di seppellimento: autorizzazione necessaria per procedere con l’inumazione (sepoltura in terra) o la tumulazione (in loculo o tomba).
  • Autorizzazione alla cremazione, che richiede una specifica volontà scritta del defunto oppure l’assenso dei parenti più prossimi.
  • Autorizzazione al trasporto della salma, obbligatoria se il funerale avviene in un Comune diverso da quello del decesso.

Nel caso di trasporti internazionali, sono necessari ulteriori documenti, come il passaporto mortuario e il nulla osta consolare.

Tempistiche da rispettare

Le leggi italiane stabiliscono che la salma può essere inumata, tumulata o cremata non prima di 24 ore e non oltre 48 ore dal decesso, salvo diverse disposizioni dell’autorità sanitaria locale.

Nel caso in cui siano richiesti esami autoptici, indagini giudiziarie o in presenza di malattie infettive, i tempi possono subire variazioni. In ogni caso, la gestione tempestiva dei documenti e delle autorizzazioni è fondamentale per non ritardare il rito funebre.

Costi della pratica funeraria

I costi della pratica funeraria possono variare sensibilmente in base a numerosi fattori: tipo di rito scelto, Comune in cui avviene il decesso, tariffe dei servizi cimiteriali e onorari dell’agenzia funebre.

Alcune voci di spesa comuni:

  • Diritti comunali: variano da 50 a 300 euro per autorizzazioni, certificati e permessi.
  • Trasporto della salma: dipende dalla distanza e dal tipo di mezzo (da 200 a 800 euro).
  • Tassa di cremazione: fissata dal Comune, solitamente tra 200 e 600 euro.
  • Concessione cimiteriale: l’acquisto o il rinnovo di un loculo o tomba può costare da 800 a oltre 3.000 euro, a seconda della durata e del luogo.
  • Servizi dell’agenzia funebre: i pacchetti base partono da circa 1.500 euro e possono arrivare a oltre 5.000 euro in caso di cerimonie complesse.

In alcuni casi, esistono agevolazioni per famiglie con reddito basso, oppure convenzioni specifiche per le cremazioni.

Il ruolo dell’agenzia funebre

La figura dell’agenzia funebre è centrale nella gestione della pratica funeraria. Queste imprese, oltre a fornire i servizi tradizionali (cofano, trasporto, allestimento, cerimonia), si occupano anche dell’intera documentazione. Tra i principali compiti:

  • Ritiro e compilazione dei certificati richiesti
  • Relazioni con l’Ufficio di Stato Civile
  • Richiesta delle autorizzazioni necessarie
  • Coordinamento con chiese, cimiteri e crematori
  • Assistenza ai familiari in caso di pratiche straordinarie (trasferimento salme, esumazioni)

Affidarsi a un’agenzia esperta significa ridurre il carico di stress amministrativo in un momento già molto difficile per la famiglia.

Un processo da affrontare con consapevolezza

Conoscere i passaggi della pratica funeraria permette di affrontare il lutto con maggiore lucidità, evitando imprevisti e ritardi. Sebbene ogni situazione sia unica, avere chiari i documenti necessari, i tempi e i costi può aiutare a prendere decisioni più consapevoli e rispettose della volontà del defunto e dei suoi cari.

Condividi su:

Diventa redattore

Da oggi anche tu puoi diventare il NOSTRO COLLABORATORE!

Inviaci notizie, foto, video, curiosità e tutto quello che reputi possa essere BELLO di Roma.

Ti trovi da solo o in compagnia di qualcuno in una piazza, una villa o un parco? Ti sei perso tra le tante stradine del centro storico? Stai vivendo un momento di relax in un posto incantevole di Roma?

Mandaci tutto e Noi penseremo a pubblicarlo.

Allega una foto, due righe o un articolo intero ma ricorda, Mi Piace Roma pubblicherà SOLO cose belle che raccontano la nostra città.

Dicci la tua